Il corpo centrale completo, anche detto “coreassy” o “cartridge” rappresenta l’unità centrale del turbo, la parte animata ove i componenti interagiscono in modo dinamico assumendo energia dai gas di scarico per poi trasformarla in movimento rotatorio il quale verrà sfruttato per aspirare e comprimere aria all’interno del motore aumentandone così la capacità d’erogazione della potenza. Un componente apparentemente semplicissimo ma nella realtà incredibilmente complesso e raffinato. Le caratteristiche più importanti di un core assy sono quelle che non si possono correttamente percepire e valutare ad occhio nudo infatti sono la qualità delle superfici di lavoro, la tipologia dei materiali, le tolleranze di costruzione ed i trattamenti termici. Sino a quando i coreassy erano solo originali non vi era alcun dubbio sulla loro qualità ma oggi vi è una notevole diffusione di prodotti non originali la cui qualità spesso è ignota ai più. I coreassy dei turbo moderni sembrano uguali a quelli del passato ma non è così infatti negli ultimi 30 anni l’evoluzione tecnologica di questo semplice prodotto è stata impressionante. L’aspetto che colpisce di più è la velocità rotorica ovviamente legata alla tipologia dei materiali, alla forma delle giranti ed alla bilanciatura. I valori attuali, in rotori di piccole dimensioni, superano abbondantemente i 200.000 giri al minuto, un valore quasi impensabile per raggiungere il quale è necessaria una bilanciatura finissima ed una qualità dei materiali eccezionale. Montare core-assy non qualificati genera un grande rischio sia per il meccanico che per il cliente finale, infatti la rottura del turbo può coinvolgere altri organi meccanici. Nel mondo dei turbo la parola d’ordine è qualità.



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.